
Comportamenti spesso associati al Disturbo Borderline di Personalità (DBP) o disturbi simili diversamente diagnosticati, possono esser collegati a reazioni emotive molto intense che oscillano drammaticamente nel corso della giornata, anche per motivi apparentemente poco importanti.
Il ruolo di familiare del paziente con DBP è mutato profondamente nel corso degli anni: da possibile responsabile colpevolizzato ed escluso dal percorso di cura, è stato oggi eletto a una posizione di aiuto rispetto al percorso terapeutico.
Per questo motivo un team di esperti americani, che afferiscono alla NEABPD (National Education Alliance for Borderline Personality Disorder), ha sviluppato un protocollo di 12 incontri con lo scopo di fornire ai familiari competenze utili al loro benessere e alla comprensione dei comportamenti del loro caro in modo tale che ciascun familiare riesca a raggiungere un proprio equilibrio interiore.
Il gruppo sarà condotto (con cadenza quindicinale) da: Leader sig.ra Rossana Veronesi (338.2247262) co-leader sig.ra Barbara Corbin (338.7947717), cordinatrice dott.ssa Elisabetta Pizzi (Psicologa - Psicoterapeuta, Presidente di Altrimenti).
www.borderlinepersonalitydisorder.com
www.sidbt.it
www.terzocentro.it
www.borderline-italia.org